DOGANE
EUROPEE
NCTS
(National Car Testing Service)
Info on NCTS:
http://europa.eu.int/comm/taxation_customs/dds/fr/home.htm
http://www.ncts.upd.edu.ph/aboutncts.html
Belgium:
http://minfin.fgov.be/portail1/fr/douanes/douanesfr.htm
http://fiscus.fgov.be/interfdafr/bedrijven/e_diensten/NCTS/index.htm
Espana:
http://www.aeat.es/
France:
http://www.douane.gouv.fr/
http://www.douane.gouv.fr/Listeaff.asp?cusnum=216
Germany:
http://www.zoll.de/english_version/index.html
Italy:
http://www.agenziadogane.it/italiano/comunicare/transito/ncts.htm
Luxembourg:
http://www.do.etat.lu/douanes/ncts/webncts.htm
Nederland:
http://www.stratech.nl/site.php?TreeID=249
http://www.belastingdienst.nl/9229237/t/ea-trans.htm
Poland:
http://www.biznesnet.pl/pp/13818/Celnicy-maj%C4%85-NCTS
Finland:
http://www.tulli.fi/se/06_Etjanster/03_NCTS/index.jsp
Suisse:
http://www.ezv.admin.ch/kontakt/01912/index.html?lang=fr
http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_firmen/verzollung/01102/01104/?lang=de
http://www.ezv.admin.ch/dokumentation/00450/index.html?lang=it
United Kindom:
http://customs.hmrc.gov.uk/channelsPortalWebApp/channelsPortalWebApp.portal?_nfpb=true&_pageLabel
=pageImport_InfoGuides&propertyType=document&id=HMCE_PROD_009345
Update - Aggiornamenti:
http://www.simedia.ch/asp/home.asp
Tariffe
Doganali EU ed extra EU:
http://mkaccdb.eu.int/mkaccdb2/indexPubli.htm
Tariffe
Doganali USA:
http://www.customs.ustreas.gov/
Dizionario
del Commercio Internazionale
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Programma
Dogana 2007 - Durata:
2003-2007
Obiettivi:
Garantire l'efficace funzionamento del mercato
interno nel settore doganale,
favorendo:
- la riduzione dei costi sostenuti dagli operatori economici
per conformarsi
alla legislazione doganale.
- l'individuazione, lo sviluppo e l'applicazione delle
pratiche di lavoro migliori,
in particolare nei settori del
controllo finanziario a posteriori,
dell'analisi dei rischi e
delle procedure semplificate;
- il rafforzamento della standardizzazione e la
semplificazione delle procedure,
dei sistemi e dei controlli
doganali.
- la creazione di un contesto doganale informatizzato
caratterizzato da procedure non cartacee
e con possibilità di
accesso continuo
ai servizi doganali da parte degli operatori
economici.
Paesi Coinvolti:
Unione Europea. È costituita dai seguenti Stati:
Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo,
Danimarca, Irlanda, Regno Unito, Grecia, Spagna, Portogallo,
Austria, Finlandia, Svezia.
Paesi Europa Centro Orientale:
Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica
ceca, Repubblica slovacca,
Romania, Slovenia, Ungheria, Cipro,
Malta, Turchia.
Tipologia di AZIONI:
1. SISTEMI DI COMUNICAZIONE E DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI
Sostegno all’operatività degli elementi comunitari dei
seguenti sistemi:
- Common Communications Network/Common Systems Interface (CCN/CSI)
in quanto necessari per il funzionamento degli altri sistemi
elencati.
- il sistema di diffusione dei dati (DDS).
- il nuovo sistema di transito informatizzato (NCTS/NSTI).
- il sistema d'informazione sulla tariffa integrata della
Comunità (TARIC);
- il sistema d'informazione per il trasferimento dei timbri
d'origine e la trasmissione dei
timbri di transito (TCO/TCT).
- l'inventario doganale europeo delle sostanze chimiche (ECICS).
- il sistema delle informazioni tariffarie vincolanti europee
(EBTI/RTCE/ITV).
- il sistema di gestione della sorveglianza dei contingenti
tariffari (TQS).
- il sistema di gestione delle autorizzazioni alle
importazioni nel quadro del perfezionamento
attivo (TPA).
- il sistema dei valori unitari.
- il sistema informativo delle sospensioni.
2. BENCHMARKING
Attività di benchmarking per il confronto e
l’individuazione delle migliori pratiche delle
amministrazioni
doganali nazionali, al fine di utilizzarle per
migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attività
delle dogane
della Comunità.
3. SEMINARI e WORKSHOP
Organizzazione di seminari, workshop e conferenze indirizzati
ai funzionari delle amministrazioni
doganali nazionali.
4. SCAMBI di FUNZIONARI
Scambi di funzionari fra amministrazioni doganali nazionali
incentrati su un aspetto particolare
dell’attività doganale
(es. attività antifrode, lotta alle contraffazioni).
5. ATTIVITÀ di FORMAZIONE
- Sviluppo di standard e programmi di formazione comuni che
consentano ai funzionari
delle amministrazioni doganali
nazionali di acquisire competenze e conoscenze professionali
comuni;
- Sviluppo di strumenti comuni e dell’infrastruttura
necessari alla formazione doganale
ed alla sua gestione.
6. AZIONI di MONITORAGGIO
Attività di monitoraggio, condotte da gruppi misti di esperti
degli Stati membri e della Commissione,
riguardanti settori
specifici della normativa e delle procedure doganali
comunitarie al fine di verificare
lo stato di applicazione di
tale normativa negli Stati membri.
7. AZIONI ESTERNE
Attività di formazione, cooperazione e assistenza tecnica
finalizzate a consentire ai Paesi candidati
di conformarsi alla legislazione doganale comunitaria e di migliorare le
capacità operative delle loro
amministrazioni doganali in
vista dell'ampliamento dell'Unione e a Paesi terzi
di
ammodernare le loro amministrazioni doganali
Beneficiari: Amministrazioni doganali
nazionali.
Riferimenti Normativi: GUCE/GUUE L 36/1 del 17/02/2003
Indirizzi Utili: Commissione Europea - DG Fiscalità e Unione Doganale
Rue de la Loi, 200 - B - 1049 Bruxelles
|